I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 245279

Scheda relativa alla sede utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La scheda relative alla sede dove è ubicata l’associazione o la fondazione riporta quanto segue:
- gli orari di aperture;
- le attività svolte;
- e la tipologia delle persone che lavorano presso la sede.

DOC

ID 246099

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di  volontariato per adeguamento alle norme del Codice del terzo settore

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Modifiche statutarie con quorum “alleggerito” con il ricorso all’assemblea ordinraia fino al 31 dicembre 2023 per Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps). La novità per il mondo del terzo settore , è contenuta

-converted-space">  nella legge n. 14/2023 (pubblicata su Gu n. 49 del 27.02.2023) di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. che consente di poter beneficiare delle maggioranze semplificate dell'assemblea ordinaria per adeguare gli statuti alle disposizioni obbligatorie del Dlgs 117/2017 (il Codice del terzo settore).

DOC

ID 238536

Atto Costitutivo di Associazione riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'Atto Costitutivo delle Associazioni del Terzo Settore (D.lgs. n. 117/2017) deve indicare:



  • la denominazione dell'ente;

  • l'assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite;

  • l'attività di interesse generale...
    che costituisce l'oggetto sociale; 

  • la sede legale;

  • il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;

  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente;

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti;

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione; la durata dell'ente, se prevista.

DOC

ID 238558

Atto costitutivo di Associazione Promozione Sociale (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Associazione di Promozione sociale (Aps) è una categoria di Ente del Terzo Settore (Ets). Può essere costituita nella forma di Associazione riconosciuta o Associazione non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva...

o meno), dei loro familiari o di terzi.

DOC

ID 238681

Statuto di impresa sociale costituita come fondazione. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto costitutivo delle fondazioni deve indicare:



  • la denominazione dell'ente;

  • l'assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite;

  • l'attività di interesse generale che costituisce l'oggetto sociale;

  • la...
    sede legale e il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;

  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente; 

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti; 

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione;

  • la durata dell'ente, se prevista. 

DOC

ID 238780

Lettera di dimissione di un consigliere dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo di un’associazione di promozione sociale che sono titolari di determinate cariche all'interno dell'Ets, per effettuare nelle giuste modalità le dimissioni, sono tenuti a verificare se nello statuto sia prevista una determinata procedura.
 
In ogni...

caso, è sempre necessario comunicare la decisione di dimettersi tramite una lettera raccomandata A/R, inviata all'attenzione del Presidente del Consiglio Direttivo.

ID 249235

Plafond mobile IVA 2025: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2025: versione cloud

Applicazione cloud per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.


E' disponibile anche

.com/documento/plafond-mobile-iva-2025.html">la versione Excel del software.

DOC

ID 238797

Contratto di sponsorizzazione tra associazione di volontariato e società (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato cioè dal Codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità.
A differenza dei contratti di pubblicità, dove oggetto del negozio è la “mera diffusione diretta di un messaggio...

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

DOC

ID 245290

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni, che riguardano colui che dichiara o che riguardano altre persone, per le quali non si possa ricorrere all'autocertificazione o che non siano acquisibili da altre amministrazioni pubbliche...

.

DOC

ID 238549

Verbale Assemblea ordinaria per la sostituzione del membro Consiglio Direttivo Associazione senza scopo di lucro costituita come Impresa Sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il verbale dell’Assemblea Ordinaria viene utilizzato per la sostituzione di un membro del Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo è solitamente formato da un numero di soci compreso tra tre (Presidente, Vicepresidente, Segretario) e undici. Delibera sulle decisioni con la maggioranza dei voti...

. Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico.

DOC

ID 238595

Lettera di delega per intervenire in assemblea di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta.
Ciascun associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento...

.

DOC

ID 238674

Statuto di Associazione non riconosciuta Ets (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica. La mancanza di riconoscimento...

incide sulla natura giuridica dell’ente che non è persona giuridica, non gode quindi di capacità giuridica generale, pur essendo un autonomo soggetto di diritti con capacità negoziale, processuale e con un fondo proprio. Tuttavia, proprio la mancanza del riconoscimento unitamente alla sottrazione ai penetranti controlli amministrativi, spiega come mai si preferisca spesso non richiedere il riconoscimento e lasciare l’Associazione a livello di Ente non riconosciuto. Proprio le Associazioni non riconosciute sono divenute l’espressione più significativa e ricorrente di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell’uomo; lo dimostra il fatto che le più importanti realtà sociali del paese, i partiti politici e i sindacati, sono Associazioni non riconosciute.

DOC

ID 238775

Lettera di delega in assemblea (ordinaria o straordinaria) di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nel Codice del Terzo Settore è previsto che per enti sotto i 500 soci il voto per delega sia possibile nel limite di 3 deleghe per ogni socio e per gli enti sopra i 500 soci il numero sale fino ad un massimo di 5 deleghe per socio.

incide sulla natura giuridica dell’ente che non è persona giuridica, non gode quindi di capacità giuridica generale, pur essendo un autonomo soggetto di diritti con capacità negoziale, processuale e con un fondo proprio. Tuttavia, proprio la mancanza del riconoscimento unitamente alla sottrazione ai penetranti controlli amministrativi, spiega come mai si preferisca spesso non richiedere il riconoscimento e lasciare l’Associazione a livello di Ente non riconosciuto. Proprio le Associazioni non riconosciute sono divenute l’espressione più significativa e ricorrente di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell’uomo; lo dimostra il fatto che le più importanti realtà sociali del paese, i partiti politici e i sindacati, sono Associazioni non riconosciute.

DOC

ID 238791

Verbale di assemblea straordinaria per modifica dello statuto di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea straordinaria viene proposta ogni volta che sia necessario per le esigenze dell’Ets di deliberare sulle richieste di modifica dello statuto, sullo scioglimento dell’associazione e sulla nomina del liquidatore.

incide sulla natura giuridica dell’ente che non è persona giuridica, non gode quindi di capacità giuridica generale, pur essendo un autonomo soggetto di diritti con capacità negoziale, processuale e con un fondo proprio. Tuttavia, proprio la mancanza del riconoscimento unitamente alla sottrazione ai penetranti controlli amministrativi, spiega come mai si preferisca spesso non richiedere il riconoscimento e lasciare l’Associazione a livello di Ente non riconosciuto. Proprio le Associazioni non riconosciute sono divenute l’espressione più significativa e ricorrente di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell’uomo; lo dimostra il fatto che le più importanti realtà sociali del paese, i partiti politici e i sindacati, sono Associazioni non riconosciute.

DOC

ID 245285

Inventario beni utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'inventario è un elenco contenente la descrizione dei beni, crediti e debiti appartenenti ad un’associazione o ad una fondazione (per esempio immobili, conti correnti, libretti postali, autovetture, pensioni ecc.); esso rappresenta quindi la situazione patrimoniale generale dell’Ets.

incide sulla natura giuridica dell’ente che non è persona giuridica, non gode quindi di capacità giuridica generale, pur essendo un autonomo soggetto di diritti con capacità negoziale, processuale e con un fondo proprio. Tuttavia, proprio la mancanza del riconoscimento unitamente alla sottrazione ai penetranti controlli amministrativi, spiega come mai si preferisca spesso non richiedere il riconoscimento e lasciare l’Associazione a livello di Ente non riconosciuto. Proprio le Associazioni non riconosciute sono divenute l’espressione più significativa e ricorrente di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell’uomo; lo dimostra il fatto che le più importanti realtà sociali del paese, i partiti politici e i sindacati, sono Associazioni non riconosciute.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS