Notizie lavoro

15

ott

Riforma professioni pedagogiche ed educative: verso la piena operatività dell’Albo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare e con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce modifiche alla Legge 15 aprile 2024, n. 55, in materia di disciplina delle professioni pedagogiche ed educative.Il provvedimento interviene sulla normativa istitutiva dell’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative al fine di garantire la piena operatività dell’Albo professionale. Il testo definisce con...CONTINUA »

Datori di lavoro e professionisti: dall'Inps il nuovo manuale di classificazione previdenziale

L'Inps ha aggiornato i propri sistemi di classificazione e inquadramento previdenziale, indispensabili per la corretta individuazione dell’obbligo contributivo da parte di tutti i datori di lavoro, lavoratori autonomi ed intermediari.L'Istituto ha aggiornato il “Manuale di classificazione previdenziale”, una guida al sistema di classificazione previdenziale che abbina ATECO, settore di classificazione e CSC, stratifica e attualizza tutte le decisioni e gli orientamenti che hanno...CONTINUA »

14

ott

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: webinar il 24 ottobre e il 17 novembre

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group, organizza il webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, che si terrà in modalità e-learning nelle seguenti giornate: 24 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30 17 novembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, Revisore...CONTINUA »

Licenziamento del dirigente: per la Cassazione basta una valutazione complessiva che escluda l’arbitrarietà del recesso

Ai fini della "giustificatezza" del licenziamento del dirigente non è necessaria una verifica analitica di specifiche condizioni, ma è sufficiente una valutazione globale, che escluda l'arbitrarietà del recesso, qualora questo sia fondato su circostanze idonee a turbare il rapporto fiduciario con il datore di lavoro, nel cui ambito rientra l'ampiezza di poteri attribuiti al dirigente. A ribadirlo la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con l'Ordinanza n. 26609 del 2 ottobre...CONTINUA »

Disponibili gli avvisi bonari per lavoratori autonomi e datori di lavoro agricolo

Lo rende noto l'Inps, con il messaggio n. 2955 del 6 ottobre.In particolare, nel Cassetto previdenziale del contribuente, sono disponibili gli avvisi bonari relativi ai datori di lavoro di manodopera agricola e ai lavoratori autonomi agricoli. Gli avvisi bonari descrivono nel dettaglio il residuo debito dei contributi previdenziali e assistenziali e delle somme aggiuntive, riferiti: al 2024 per i lavoratori autonomi al III e IV trimestre del 2023 e del I e II trimestre del 2024 per i datori di lavoro...CONTINUA »

13

ott

AUDIT-TOOLS 2026: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

Denunce di infortunio: l'Inail aggiorna la classificazione delle professioni

Con Avviso pubblicato sul portale istituzionale l'Inail informa dell'aggiornamento della classificazione delle professioni relativa ai servizi online di comunicazione di infortunio, denunce di infortunio, malattia professionale e silicosi/asbestosi.In particolare, è stata eliminata la voce professionale ISTAT “1.1.2.4.5.6-direttore di scuola d’arte”, già presente con codice 1.1.2.4.5.3 e medesima descrizione, dalla classificazione delle professioni Istat-CP2021.Oltre...CONTINUA »

Non dovuta l’imposta di bollo per comunicazioni obbligatorie in materia di sicurezza sul lavoro

Non è dovuta l’imposta di bollo per le richieste di immatricolazione presentate dagli enti pubblici all’INAIL.Con Risposta a interpello n. 260 del 7 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le richieste di immatricolazione di attrezzature di lavoro, come nel caso di una piattaforma idraulica di sollevamento utilizzata per attività di soccorso, presentate da una Pubblica Amministrazione all’INAIL non sono soggette all’imposta di bollo.Nel caso esaminato...CONTINUA »

10

ott

Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19. Il primo è una traccia di ricorso per eccepire innanzi agli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di accertamento per decadenza del potere impositivo per decorso del termine decadenziale...CONTINUA »

Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali.  Aderendo, si potrà beneficiare di uno "scudo" che preclude all'amministrazione finanziaria la possibilità di effettuare determinate tipologie di accertamenti analitici e induttivi su imposte sui...CONTINUA »

Artigiani e commercianti iscritti nel 2025: riduzione contributiva accessibile anche alle associazioni

Con messaggio n. 2449 del 7 agosto scorso l'Inps ha comunicato la possibilità, per i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, di presentare la domanda di riduzione contributiva del 50%, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, specificando che, in fase di prima applicazione, la presentazione della domanda è consentita con i profili “cittadino” e “consulente/commercialista”...CONTINUA »

Trattamento integrativo, in arrivo i codici tributo per il recupero crediti indebitamente utilizzati

Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e F24EP, il credito connesso all’agevolazione corrisposta ai lavoratori, indebitamente utilizzato e oggetto di recupero da parte dell’Agenzia. Il Decreto Legge n. 3 del 5 febbraio 2020, ricordiamo, prevede il riconoscimento ai lavoratori dipendenti e assimilati di una somma a titolo di trattamento integrativo, che i sostituti d’imposta riconoscono in via automatica, con relativa compensazione,...CONTINUA »

09

ott

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »

Beneficiari di prestazioni pensionistiche e previdenziali: dichiarazione periodo d'imposta 2026 dal 15 ottobre

Tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell'aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e al non riconoscimento totale o parziale delle detrazioni d'imposta per reddito, potranno presentare la dichiarazione per il periodo d'imposta 2026 relativa alle aliquote fiscali e alle detrazioni d'imposta, a partire dal 15 ottobre 2025. A chiarirlo l'Inps, nel Messaggio n. 2916 del 3 ottobre. Per presentare la richiesta si deve accedere...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge delega su retribuzione e contrattazione collettiva

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 è stat pubblicata la Legge 26 settembre 2025, n. 144, recante deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva, nonché di procedure di controllo e informazione. Al fine di garantire ai lavoratori il diritto a una retribuzione proporzionata e sufficiente, ai sensi dell’articolo 36 della Costituzione, rafforzando la contrattazione collettiva e stabilendo criteri che assicurino l’applicazione...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS