I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249467

Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito...

dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria.

DOC

ID 249442

Contratto di cessione dei diritti al brevetto

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con il "contratto di cessione" il titolare trasferisce a titolo definitivo il proprio diritto, perdendone la proprietà a favore del cessionario, di regola dietro pagamento di un prezzo. 
Generalmente si ricorre alla stipulazione di contratti di cessione di tecnologie quando non si ha...

interesse ad essere presenti nello specifico mercato al quale si riferisce il prodotto o procedimento inventato; mentre si ricorre alla cessione di un segno distintivo quando non si intende più utilizzarlo, solitamente a seguito dell'alienazione dell'azienda alla quale il segno si riferiva.

DOC

ID 249415

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
La raccolta del risparmio tra...

il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

DOC

ID 249437

Atto costitutivo di comitato

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

I comitati sono organizzazioni di persone che, mediante la raccolta pubblica di fondi, intendono perseguire scopi d’interesse generale.
La disciplina dei comitati è prevista dagli articoli 39 e seguenti del codice civile. La formula del comitato viene utilizzata qualora l’esigenza...

di perseguire fini di pubblica utilità sia avvertita da persone che non dispongono di mezzi patrimoniali adeguati. Costoro possono farsi promotori di una sottoscrizione pubblica e raccogliere, in questo modo, i fondi necessari per raggiungere lo scopo.
L’articolo 39 del codice civile contiene alcuni esempi di comitati:



  • di soccorso o di beneficenza;

  • promotori di opere pubbliche;

  • monumenti;

  • esposizioni;

  • mostre;

  • festeggiamenti e simili.

DOC

ID 249453

Diffida a risarcire il danno

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.

di perseguire fini di pubblica utilità sia avvertita da persone che non dispongono di mezzi patrimoniali adeguati. Costoro possono farsi promotori di una sottoscrizione pubblica e raccogliere, in questo modo, i fondi necessari per raggiungere lo scopo.
L’articolo 39 del codice civile contiene alcuni esempi di comitati:



  • di soccorso o di beneficenza;

  • promotori di opere pubbliche;

  • monumenti;

  • esposizioni;

  • mostre;

  • festeggiamenti e simili.

DOC

ID 249448

Costituzione associazione temporanea d’impresa

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.
L’associazione...

temporanea d’impresa può essere inquadrata nella joint venture contrattuale.

DOC

ID 249443

Contratto di concessione di uso di palestra

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
Sono ammesse, in linea generale,...

le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

DOC

ID 249438

Atto dichiarativo di impresa familiare

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'art. 230 bis del codice civile costituisce una norma di chiusura in quanto regola i rapporti che si vengono ad instaurare tra titolare dell'impresa e suoi collaboratori - parenti e affini - quando tra questi non sia stato configurato un diverso rapporto [quale prestazione di lavoro subordinato (art...

. 2094 del codice civile), società (art. 2251 del codice civile), associazione in partecipazione (art. 2549 del codice civile), o comunione di azienda (art. 177 del codice civile)].
 Ad ogni modo, quando il rapporto tra familiari risulta inquadrabile nell'ambito dell'impresa familiare, la norma prevede che qualora i collaboratori prestino la loro attività di lavoro in modo continuativo nella famiglia o nell'impresa familiare, gli stessi hanno diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, a partecipare:



  • agli utili dell'impresa familiare;

  • ai beni acquistati con essa e agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento.

DOC

ID 249449

Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.

Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia...

del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

ID 249454

Formulario contratti per l’impresa

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Formulario contratti per l’impresa

Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. 
L'opera raccoglie...

un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.

1. Contratto di permuta di beni mobili, 2. Contratto di noleggio di bene mobile, 3. Contratto di cessione dei beni ai creditori, 4. Mandato di vendita immobile, 5. Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto, 6. Atto costitutivo di comitato, 7. Atto dichiarativo di impresa familiare, 8. Cessione di credito, 9. Contratto d'affitto di azienda, 10. Contratto di affitto di fondo agricolo, 11. Contratto di cessione dei diritti al brevetto, 12. Contratto di concessione di uso di palestra, 13. Contratto di forfaiting, 14. Contratto di joint venture tra studi professionali, 15. Contratto estimatorio, 16. Contratto preliminare di locazione commerciale, 17. Costituzione associazione temporanea d’impresa, 18. Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi, 19. Procuratore generale dell’impresa, 20. Quietanza di pagamento, 21. Atto costitutivo circoli, 22. Diffida a risarcire il danno, 23. Contratto di sponsorizzazione sportiva, 24. Contratto di comodato beni mobili, 25. Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà, 26. Contratto di vendita con riserva di gradimento, 27. Contratto di vendita su campione, 28. Contratto di vendita a prova, 29. Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile, 30. Contratto di deposito beni, 31. Contratto di commissione, 32. Diffida ad adempiere, 33. Contratto d’opera, 34. Contratto per la produzione e commercializzazione su licenza, 35. Preliminare compravendita immobile, 36. Contratto di cessione azienda, 37. Associazione in partecipazione con apporto di denaro, 38. Associazione in partecipazione con apporto di immobile, 39. Contratto di agenzia commerciale, 40. Contratto di franchising, 41. Contratto con procacciatore d'affari.

Costo complessivo dei singoli documenti : 330,00 € +IVA

DOC

ID 249444

Contratto di forfaiting

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il forfaiting può essere definito come una tecnica finanziaria che permette lo smobilizzo dei crediti derivanti da operazioni di esportazione con pagamento dilazionato a medio termine.
La sua recente origine risale agli anni sessanta, quando gli operatori della Germania occidentale...

trovavano conveniente smobilizzare presso istituti finanziari elvetici i propri crediti da esportazioni effettuate nei paesi del blocco sovietico, garantiti da banche di Stato.

Attualmente il forfaiting è diffuso in tutto il mondo e il suo utilizzo risulta particolarmente utile nei casi di esportazioni in paesi in via di sviluppo, nei quali la vendita è quasi sempre condizionata alla concessione di dilazioni di pagamento a medio termine.

DOC

ID 249409

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti...

chiave per massimizzare le possibilità di successo.


Sono fondamentali alcuni passaggi:



  • comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche, gli importi richiesti, le annualità interessate e le norme violate secondo l'Agenzia delle Entrate;

  • verificare che la documentazione su cui si basa l'accertamento sia effettivamente quella in possesso dell'Agenzia e che le citazioni siano accurate;

  • raccogliere la documentazione pertinente che possa confutare le contestazioni mosse e organizzarla in modo logico e facilmente consultabile;

  • valutare i termini di presentazione (scadenze ed eventuali sospensioni dei termini);

  • e a quel punto determinare la strategia difensiva. Le contestazioni dell'Agenzia sono basate su fatti errati? Ci sono precedenti giurisprudenziali o prassi consolidate? Lo schema d'atto presenta vizi di forma (es. mancanza di motivazione, errori nell'indicazione delle norme)?


La redazione della memoria difensiva diventa dunque il passaggio essenziale della strategia difensiva.
Prendersi il tempo necessario e i giusti supporti per analizzare tutti questi aspetti prima di agire può fare la differenza nel risultato finale.

DOC

ID 249439

Cessione di credito

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La cessione di credito è un contratto in base al quale un soggetto (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario o factor) tutti o parte dei crediti presenti e/o futuri, derivanti dalla propria attività imprenditoriale e vantati nei confronti di terzi.
Il contratto richiede...

la consegna dei documenti da cui risulta il credito stesso, con l’ovvia conseguenza del passaggio al cessionario di tutti i diritti, compresi anche i privilegi, che accedono al credito stesso.
Affinchè la cessione esplichi la sua efficacia, deve essere notificata al debitore ceduto. In seguito alla notifica i terzi creditori del cedente non avranno più titolo a valersi su un credito non più nella sfera di disponibilità dello stesso cedente, essendone stata trasferita la titolarità in capo al cessionario.

La cessione di credito è anche conosciuta con il termine di derivazione inglese "Factoring" che non necessariamente che prevede la cessione del credito pura e semplice ma innanzi tutto la fornitura di una serie di servizi di gestione del credito da parte del factor (cessionario) tra cui: contabilizzazione, gestione e riscossione dei crediti. Insieme a questi servizi il contratto di factoring può contenere la garanzia dell'eventuale inadempimento dei debitori e la possibilità di finanziamenti al cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento anticipato dei crediti ceduti. (Full Factoring).

DOC

ID 249450

Procuratore generale dell’impresa

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa...

è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

DOC

ID 249445

Contratto di joint venture tra studi professionali

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa...

sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS