04
lug
NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »
Servizio online Congedi parentali: nuova funzionalità per consultare i congedi richiesti
L'Inps ha reso noto che il servizio online “Domande di maternità e paternità” è stato aggiornato con la nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”, che permette a cittadini e Contact Center multicanale di consultare ed ottenere informazioni sui congedi parentali richiesti. Accedendo al servizio, si potranno ora consultare le proprie richieste di congedo parentale relative a nascite o adozioni/affidamenti avvenuti negli ultimi 12 anni...CONTINUA »
Nuove funzionalità del portale INL per la Patente a crediti nei cantieri
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha presentato le nuove funzionalità della piattaforma “Patente a crediti”. Con l’adozione del Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, l’Ispettorato ha infatti introdotto un sistema digitale innovativo per la visualizzazione della patente a crediti destinata a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Il nuovo portale, accessibile tramite SPID o CIE, consentirà la consultazione...CONTINUA »
In vigore il Decreto Omnibus 2025
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1 luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025.Il provvedimento reca un pacchetto di interventi straordinari finalizzati al finanziamento di attività economiche e imprese, ma non mancano gli interventi di carattere sociale, come il rifinanziamento servizi di assistenza e cura per le categorie più fragili e la promozione di misure in favore del terzo settore, e in materia di infrastrutture,...CONTINUA »
03
lug
Artigiani, commercianti e Gestione Separata: istruzioni su contributi e compilazione Quadro RR
Con Circolare n. 105 del 27 giugno l'Inps fornisce istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”, illustrando gli adempimenti contributivi richiesti per l’anno fiscale 2025 per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti e per i professionisti della Gestione Separata. In particolare, la Circolare chiarisce le modalità operative per il corretto calcolo dei contributi dovuti, i versamenti, gli adempimenti dichiarativi nel Quadro RR...CONTINUA »
Incentivo trattenimento in servizio lavoratori: chiarimenti dall’Agenzia Entrate
Con Risoluzione n. 45 del 30 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito al trattamento fiscale applicabile all'incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori. L'articolo 1, comma 286, della L. n. 197/2022 ha previsto che i lavoratori dipendenti che hanno conseguito i requisiti per la pensione anticipata possono rinunciare all'accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico relativi all'assicurazione generale obbligatoria (AGO) per l'invalidità, la vecchiaia...CONTINUA »
02
lug
Accordo Governo-Turismo: formazione e lavoro per rifugiati e migranti
Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo di intesa per la formazione e l’inserimento socio-lavorativo di rifugiati e altri migranti vulnerabili.L’obiettivo dell'accordo è quello di accompagnare all’autonomia le persone presenti nel sistema di accoglienza e rispondere, contemporaneamente, al fabbisogno di manodopera espresso dalle imprese. Come funziona l'accordoI ministeri coinvolti ed Ebnt (che riunisce Federalberghi,...CONTINUA »
Il Garante per la protezione dei dati personali ha affermato che l'utilizzo dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito esclusivamente se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Tale trattamento, inoltre, deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito. L'Autorità, nel rilevare la violazione della normativa privacy italiana ed europea, ha sanzionato...CONTINUA »
01
lug
Analisi convenienza CPB 2025-2026
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Fermo Pesca 2024: entro il 4 luglio la presentazione dell'istanza
Ancora pochi giorni utili per la presentazione delle istanze per il fermo pesca 2024. Scade infatti il prossimo 4 luglio il termine per la presentazione, alla Direzione generale degli ammortizzatori sociali del Ministero del Lavoro, delle domande di indennità di sostegno al reddito in favore dei dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima - fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio. La procedura è disciplinata dal Decreto n. 1222 del 17 aprile 2025.Come indicato nel...CONTINUA »
Beneficiari ADI da gennaio 2024: da luglio il rinnovo della domanda
I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito, a giugno, l'ultimo pagamento.Come noto, infatti, l'ADI viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è possibile chiederne il rinnovo per ulteriori 12 mesi, con un mese di stop, presentando una nuova domanda. Da luglio 2025, dunque, i nuclei beneficiari della misura a partire dalla mensilità di gennaio, che hanno ricevuto l’ultima erogazione...CONTINUA »
30
giu
Formulario dei contratti d’impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Consulta qui i contenuti. Grazie al suo taglio pratico le formule...CONTINUA »
NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »
Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa
Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi