Ricerca: normativa europea

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 15 ottobre 2025

Report di Sostenibilità: lo stato dell’arte della normativa europea

La rendicontazione di sostenibilità si è trasformata da iniziativa volontaria a obbligo di legge per un numero sempre maggiore di imprese europee. L’Unione Europea ha infatti...

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Venerdì 16 maggio 2025

Prescrizione dei contributi INPS per le gestioni ex INPDAP: analisi aggiornata tra normativa, prassi e giurisprudenza

L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose...

Mercoledì 5 febbraio 2025

Bonus Giovani e Donne: la Commissione Europea approva le nuove misure per sostenere l'occupazione

La CommissioneEuropea ha approvato le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani. Il via libera e apre la strada per l’approvazione...

Lunedì 9 dicembre 2024

Approfondimento sul rapporto di lavoro intermittente: evoluzione normativa e opportunità di flessibilità per l’organizzazione e gestione aziendale

Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente.Tale tipologia di rapporto di lavoro è...

Giovedì 8 agosto 2024

Confisca per sproporzione: la Cassazione esclude l'applicazione ai terzi 'in buona fede' per beni acquisiti prima della nuova normativa

Con Sentenza n. 31179 del 30 luglio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di misure di sicurezza patrimoniali, ha affermato che la disciplina...

Mercoledì 17 luglio 2024

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento sull'intelligenza artificiale (AI Act)

Sula Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio (c.d. "AI Act"), che...

Lunedì 15 luglio 2024

Limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti nell'Unione europea in vigore da luglio 2027

Lo scorso 9 luglio è entrato in vigore il regolamento europeo relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo,...

Lunedì 1 luglio 2024

Cripto-valute: approvato decreto di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento MiCA

Nella seduta n. 87 del 24 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto-legge che provvede all’adeguamento della normativa nazionale alle...

Giovedì 13 giugno 2024

Cybersicurezza nell'Unione Europea: il CdM approva il decreto di recepimento della direttiva UE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 10 giugno, ha approvato un decreto legislativo relativo al recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un...

Giovedì 15 febbraio 2024

Bonifici istantanei entro 10 secondi in tutta l'Unione europea: approvato il nuovo Regolamento

Lo scorso 7 febbraio gli europarlamentari hanno adottato in via definitiva nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle...

Venerdì 24 novembre 2023

Piattaforme e-commerce: operativa la direttiva europea Dac7. La comunicazione dei dati entro il 31 gennaio 2024

Entro il 31 gennaio 2024 i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e, a determinate condizioni, i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo), dovranno comunicare...

Mercoledì 8 novembre 2023

La Commissione Europea autorizza gli Aiuti di Stato per l'assunzione di precettori di RdC

Lo scorso 31 ottobre la Commissione Europea, su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha approvato l’Aiuto di Stato finalizzato alla promozione dell'inserimento...

Venerdì 27 ottobre 2023

Tirocini presso la Corte di conti europea: per la sessione di marzo 2024 domande entro il 31 ottobre

Studenti universitari e laureati nei settori di studio pertinenti al lavoro della Corte dei Conti Europea hanno tempo fino al prossimo 31 ottobre per poter presentare la propria...

Martedì 12 settembre 2023

Diritto al rimborso Iva indebitamente fatturata: sentenza Corte di Giustizia europea

L'Ottava sezione della Corte di giustizia europea, con la sentenza C?453 del 7 settembre 2023 ha dichiarato che la direttiva Iva (2006/112/CE del 28 novembre 2006), nonché...

1 2 3 4 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS