I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235360

Modello di istanza di disapplicazione della disciplina antielusiva

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’Interpello per la disapplicazione delle norme antielusive è previsto dall’ art. 37 bis comma 8 del D.P.R. n. 600/73, e consiste in un’istanza attraverso cui il contribuente chiede al Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, la non applicazione di una norma antielusiva nel presupposto...

che gli effetti elusivi che la stessa intende evitare, avuto riguardo alla fattispecie concreta rappresentata dal contribuente, non possono verificarsi.
A differenza di altri interpelli, quello per la disapplicazione delle norme antielusive non è volto a fornire all’istante un parere ma vuole invece ottenere un vero e proprio provvedimento da parte del Direttore Regionale, con cui viene eccezionalmente disapplicata una norma antielusiva.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233106

Diffida ad adempiere

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La diffida ad adempiere (articolo 1454 del Codice Civile) è l'intimazione che una parte fa ad un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

che gli effetti elusivi che la stessa intende evitare, avuto riguardo alla fattispecie concreta rappresentata dal contribuente, non possono verificarsi.
A differenza di altri interpelli, quello per la disapplicazione delle norme antielusive non è volto a fornire all’istante un parere ma vuole invece ottenere un vero e proprio provvedimento da parte del Direttore Regionale, con cui viene eccezionalmente disapplicata una norma antielusiva.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 249347

Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.

che gli effetti elusivi che la stessa intende evitare, avuto riguardo alla fattispecie concreta rappresentata dal contribuente, non possono verificarsi.
A differenza di altri interpelli, quello per la disapplicazione delle norme antielusive non è volto a fornire all’istante un parere ma vuole invece ottenere un vero e proprio provvedimento da parte del Direttore Regionale, con cui viene eccezionalmente disapplicata una norma antielusiva.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 236026

Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018 Il Decreto Legge n. 119/2018 ha previsto diverse forme di pacificazione fiscale, tra cui una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali (rottamazione-ter), la definizione agevolata delle controversie tributarie e la dichiarazione integrativa speciale
L’Agenzia Entrate, in data 1° aprile...

2019, ha pubblicato la Circolare n. 6 fornendo chiarimenti in tema di definizione delle liti pendenti.
La cosiddetta “pace fiscale” prevede però anche altre agevolazioni.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

ID 238387

Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud

Applicazione in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in “Innovazione Tecnologica” sostenute nell’anno 2024.

2019, ha pubblicato la Circolare n. 6 fornendo chiarimenti in tema di definizione delle liti pendenti.
La cosiddetta “pace fiscale” prevede però anche altre agevolazioni.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 233445

Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate.

2019, ha pubblicato la Circolare n. 6 fornendo chiarimenti in tema di definizione delle liti pendenti.
La cosiddetta “pace fiscale” prevede però anche altre agevolazioni.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 246035

Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve...

essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233463

Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento.

essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 248987

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netto da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
 
Possono...

accedere al CPB anche le società che applicano gli ISA. In questi casi, l’accettazione della proposta da parte di società di persone e soggetti equiparati e di società di capitali in regime di trasparenza fiscale, vincolerà anche tutti i soci e gli associati.

DOC

ID 246051

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il Codice civile all’art. 2483 prevede che:
- la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450.
- Gli amministratori non possono essere nominati...

per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
- Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa.
- Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente.


Le cause di nullità o di annullabilità della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della società non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità di cui al quarto comma, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

DOC

ID 233537

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017 Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...

effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

XLS

ID 248871

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

Nel dicembre 2023, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento...

della sostenibilità nella propria strategia aziendale.

La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è stata progettata per essere adattata da ciascuna azienda alle proprie specifiche esigenze in base al settore industriale di riferimento, al ciclo di vita dei prodotti e ai servizi offerti.

DOC

ID 246069

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

ID 234183

Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud Il programma consente il calcolo del Compenso del C.T.U., in in base all'art.2 del decreto 30 maggio 2002.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

SERVIZIO

ID 69629

Promemoria di aggiornamento del lavoro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Promemoria destinati al Cliente si propongono agli Studi Professionali come supporti di facile ed immediata consultazione nella quotidiana gestione amministrativa ed uno stimolo ad approfondimenti e alla ricerca di soluzioni personalizzate da valutare con il cliente.

Sono documenti in formato Word,...

quindi personalizzabili con il proprio logo ed eventualmente adattabili in relazione alle esigenze specifiche della propria clientela.

Lo Studio Professionale non avrà più l'onere di dover gestire l'aggiornamento periodico dei suoi clienti, risparmiando tempo e risorse, e riuscirà ad intrattenere un rapporto costante anche con quei clienti che normalmente incontra solo poche volte all'anno.

Condizioni generali:

1 - Il Cliente che ha sottoscritto l'abbonamento riceverà con cadenza quindicinale, via e-mail, la Circolare (Promemoria e aggiornamento del lavoro) redatta in formato MSWord.

2 - Il Cliente potrà utilizzare il documento informativo ricevuto, anche modificandolo, stampandolo, conservandolo nella memoria del proprio computer, ecc.

3 - In nessun caso il Cliente potrà rivalersi sullo Studio Meli per i casi di sospensione, interruzione, indisponibilità del collegamento ad Internet o dei mezzi e canali utilizzati.

4- Con la compilazione del modulo di sottoscrizione dell'ordine il Cliente autorizza Studio Meli al trattamento dei propri dati, ai sensi dell´art. 13 della D.lgs n.196 del 2003 sul trattamento dei dati personali (Privacy).

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS