La rendicontazione di sostenibilità si è trasformata da iniziativa volontaria a obbligo di legge per un numero sempre maggiore di imprese europee. L’Unione Europea ha infatti costruito un solido quadro normativo per aumentare la trasparenza delle informazioni non finanziarie, con l’obiettivo di orientare i capitali verso attività più sostenibili. Tuttavia, per concedere alle imprese più tempo per adattarsi a queste complesse novità, l’UE ha recentemente approvato un’importante modifica...CONTINUA »
Nel complesso universo della gestione aziendale, la capacità di prendere decisioni informate è ciò che distingue un'impresa di successo da una che fatica a sopravvivere. Gli imprenditori e i manager sono costantemente chiamati a valutare la profittabilità dei loro prodotti, a definire strategie di prezzo competitive e a comprendere quali siano le soglie minime di vendita per garantire la sostenibilità economica. In questo contesto, esiste uno strumento analitico di straordinaria potenza e versatilità:...CONTINUA »
L'obbligo di integrazione tra POS e registratori di cassa, in vigore dal 2026, comporta una serie di adeguamenti tecnici e operativi che le aziende devono affrontare per tempo. La normativa richiede una connessione strutturale che garantisca l'inalterabilità, la sicurezza e l'interoperabilità dei dati delle transazioni. I due dispositivi dovranno infatti dialogare costantemente, scambiandosi le informazioni in modo sicuro e certificato.Dal punto di vista operativo, ogni pagamento elettronico...CONTINUA »
Firmata l’ipotesi di rinnovo del cemento, calce e gesso: aumenti salariali, più welfare e maggiori garanzie su malattia e infortuni. Tutto parte da un CCNL scaduto in data 31.12.2024 ed a cui in rappresentanza dei lavoratori i sindacati di categoria FENEALUIL, FILCA – CISL, FILLEA – CIGL e la rappresentanza delle aziende nella veste di FEDERBETON, hanno provveduto in data 08.05.2025 a quella che è la firma di un’ipotesi di rinnovo di quello che è il contratto collettivo...CONTINUA »
Tramite la circolare n. 127 del 22 Settembre 2025 l’INPS ha provveduto ad esprimersi su ciò che concerne il riordino degli enti sportivi e su quanto è strutturato già in merito alla riforma della tutela previdenziale dei lavoratori dello sport, che è a sua volta, assieme alle modifiche ed integrazioni di riferimento, già disciplinato dal decreto legislativo n. 36 del 28 Febbraio 2021. La prima grande introduzione che viene fatta è quella che si riferisce alla figura del lavoratore sportivo...CONTINUA »
Nel percorso che conduce dai ricavi all'utile netto, una delle mete più significative è il reddito operativo. Il ROS, acronimo di "return on sales", è l'indicatore che misura precisamente la redditività di questa tappa fondamentale. Calcolato come rapporto tra il reddito operativo e i ricavi di vendita, il ROS esprime in percentuale quanto profitto è in grado di generare un'azienda dalla sua gestione caratteristica per ogni euro fatturato, dopo aver coperto tutti i costi operativi,...CONTINUA »
I nostri clienti in futuro non si accontenteranno di una più o meno semplice diagnosi dello stato di salute della propria impresa. Al contrario con molta probabilità una volta appurata la condizione magari critica, certamente vorranno capire come si svolgerà l’intervento volto a rientrare dall’eventuale condizione di urgenza. Serviranno le soluzioni oltre che le classiche analisi, perché consolidare il debito e/o comunque l’agire solo sotto l’aspetto...CONTINUA »
Dal 1° gennaio 2026, si applicherà in Italia un nuovo obbligo di integrazione tra i registratori di cassa telematici (RT) e i terminali di pagamento elettronico (POS). E’ una misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, che mira a rafforzare la lotta all'evasione fiscale attraverso una maggiore tracciabilità delle transazioni commerciali. A partire dal 1° gennaio 2026, tutti gli esercenti che emettono scontrini elettronici dovranno dunque garantire una connessione tecnica diretta tra...CONTINUA »
Nel complesso mondo degli indicatori di bilancio, pochi acronimi hanno raggiunto la notorietà e l'importanza dell'EBITDA. Questo termine, che sta per "earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization" (utili prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti), è diventato un linguaggio universale nel mondo della finanza e della gestione aziendale per una ragione fondamentale: offre una visione chiara e diretta della pura performance operativa di un'azienda, spogliata...CONTINUA »
La gestione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale si avvale di strumenti digitali specifici e si intreccia con nuovi istituti volti a semplificare il rapporto con il Fisco. Il Software "Il Tuo ISA CPB" Il fulcro operativo per la gestione degli ISA è il software gratuito "Il Tuo ISA CPB", messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Questo applicativo svolge una duplice, fondamentale funzione: calcolo del punteggio ISA: il software calcola il punteggio di affidabilità...CONTINUA »
Richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del IIi trimestre 2025. Con nota a registro ufficiale 0611759.26-092025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del IIi trimestre 2025. L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché l’istanza per accedere al beneficio...CONTINUA »
Se ci fosse un solo indicatore di bilancio in grado di catturarernl'attenzione di chi investe capitale in un'azienda, quello sarebbe quasirncertamente il ROE, acronimo di return on equity. Questo indice, esprimendo la redditività del capitale proprio, risponde in modo diretto e sintetico alla domanda più importante per un socio o un imprenditore: "quanto sta rendendo il capitale che ho investito (o reinvestito) nella mia attività?". La sua popolarità non deriva dalla sua...CONTINUA »
Ottenere un buon punteggio ISA non è solo questione di "buona condotta", ma anche di corretta comunicazione dei dati. Il sistema offre inoltre la possibilità di intervenire per migliorare la propria affidabilità, indicando spontaneamente elementi non presenti nelle scritture contabili. Come migliorare il proprio punteggio ISA Se il punteggio calcolato dal software non è soddisfacente, il contribuente ha la possibilità di migliorarlo. Lo strumento principale consiste nell'indicare...CONTINUA »
La mancanza di un Disciplinare che regolamenti la gestione e l’utilizzo dell’account di posta elettronica assegnato ai dipedenti può provocare danni ed in questo caso li ha provocati alla cessazione del rapporto di lavoro; e ciò è stato oggetto del provvedimento del Garante del 23 giugno 2025 [10161563]. Nello stesso modo si consiglia di disciplinare l’uso del telefono cellulare aziendale (per i messaggi o per la ricezione di posta elettronica). Il caso L’interessata cessava un rapporto...CONTINUA »
Per un imprenditore alla guida di una piccola e media impresa italiana, navigare nel complesso mare dei numeri di bilancio può sembrare un'impresa titanica. Fatturato, utile, costi: sono tutti dati importanti, ma nessuno di essi, da solo, risponde alla domanda più cruciale di tutte: "la mia azienda sta usando le sue risorse in modo efficiente per generare profitto?". La risposta a questa domanda si trova in tre lettere potentissime: ROI, acronimo di return on investment. Questo indicatore...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi